ARCI Gela

Circolo Le Nuvole Associazione di promozione sociale

  • Il Circolo
  • Tesseramento
  • Corsi
  • Progetti
  • Blog
    • LA CULTURA È LA CURA
    • PICCOLI SEMI DI CITTADINANZA
  • Galleria
Home / Notizie / L’ARCI Sicilia contro l’attacco ai presidi No MUOS

L’ARCI Sicilia contro l’attacco ai presidi No MUOS

12 Gennaio 2013 scritto da Giuseppe Montemagno

Questa notte a Niscemi un ingente schieramento di polizia ha scortato e consentito il transito delle gru che verranno utilizzate per montare le parabole del MUOS al’interno della base di Contrada Ulmo.

A colpi di manganelli, di cariche, di bastonate hanno spazzato via i presidi, la resistenza non violenta di decine di siciliani, di militanti pacifisti che da settimane presidiavano il territorio per impedire che questo accadesse.

L’azione di forza di questa notte avviene a poche ore dallo scandaloso voto “unanime” della Assemblea regionale siciliana che ha subordinato la richiesta di revoca delle concessioni ad ulteriori accertamenti senza chiederne la revoca in autotutela.

Avviene dopo le gravi e preoccupanti dichiarazioni del Ministro Cancellieri che afferma che “la base di Ulmo è un sito di interesse strategico per la nostra nazione e per i nostri alleati…”.

Ma avviene sopratutto nel bel mezzo del fragoroso silenzio del Presidente della Regione: è questa la rivoluzione Siciliana? Noi scorgiamo solo una drammatica continuità con gli anni passati: Sicilia avamposto militare nel mediterraneo, ieri base missilistica e nucleare oggi avamposto ipertecnologico della guerra prossima ventura, frontiera ostile di un nord arrogante e ricco verso il sud e il mondo intero.

Le botte e le cariche di stanotte hanno forzato i presidi di tanti cittadini siciliani, calpestando la democrazia e il diritto, ma non spazzano via l’aspirazione, la volontà, la vocazione della Sicilia e dei siciliani ad essere ponte di pace nel Mediterraneo.

L’ARCI Sicilia è con chi in queste ore ha subito le cariche, e con quei siciliani che scelgono di stare dalla parte della pace, del dialogo contro ogni progetto bellico, contro la militarizzazione della Sicilia.

L’ARCI Sicilia è al fianco della popolazione niscemese, dei cittadini e dei pacifisti siciliani per ribadire il proprio impegno per una terra di pace.

Anna Bucca presidente ARCI Sicilia, Claudio Lombardo Presidente ARCI Caltanissetta, Pino Pardo presidente circolo ARCI “Liberamente” di Niscemi.

ShareTweetLinkedInPrint

Poche righe sull'autore

Da sempre impegnato nel mondo del sociale e dell'associazionismo, sono stato tra i promotori di diversi progetti per l'inclusione sociale realizzati dal Circolo ARCI Le Nuvole. Da ottobre 2022 sono Presidente dell'ARCI Sicilia. Sono componente del Forum del Terzo Settore della Sicilia. Per alcuni anni ho svolto anche l'attività di giornalista pubblicista presso alcune emittenti radiofoniche.

  • Il Circolo
  • Corsi
  • Progetti
  • Blog
  • Progetto La cultura è la cura
  • Progetto Piccoli Semi di Cittadinanza
  • Galleria

Scopri come aderire all’ARCI

tessera Arci 2023-2024

Accoglienti per natura! Campagna 5×1000 Arci

Accoglienti per natura! Campagna 5x1000 Arci

Via Maurizio Ascoli, 30 Gela

arcigela@tiscali.it

Segui la nostra pagina FB

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Trasparenza

© 2011–2025 Circolo Arci Le Nuvole Gela ∞ Powered: Vincenzo Di Dio