ARCI Gela

Circolo Le Nuvole Associazione di promozione sociale

  • Il Circolo
  • Tesseramento
  • Corsi
  • Progetti
  • Blog
    • LA CULTURA È LA CURA
    • PICCOLI SEMI DI CITTADINANZA
  • Galleria
Home / Notizie / Otto monologhi di “Anime Antiche”

Otto monologhi di “Anime Antiche”

18 Maggio 2016 scritto da Giuseppe Montemagno

Si chiama “Anime Antiche” l’evento culturale in programma a Gela venerdì 20 maggio alle ore 19.30 all’interno della Chiesa di San Biagio. La performance, promossa dall’associazione Assauari, dal Circolo ARCI Le Nuvole e da Hdemia di Catania, è costituita da otto monologhi composti dal poeta Sebastiano Patanè Ferro.

Otto personaggi, interpretati da altrettanti poeti, Ofelia (Gisella Torrisi), Maria Magdala (Daniela Cretesi), Enea (Nunzio Cartalemi), Elena (Annlocandina otto monologhialisa Distefano), Un uomo qualsiasi (Giacomo Schembari), Penelope (Luisa Longo), Medea (Rosalda Schillaci), Caino (Salvatore Zafarana) la cui storia è riscritta in funzione non della loro eterna rappresentazione che ritroviamo sia nell’ inconscio collettivo che nelle culture dominanti (religione e non).

I monologhi rappresentati vogliono fare da contraltare allo stereotipo che i personaggi rappresentano nelle diverse società che li evocano dal loro nascere fino ai nostri giorni.

L’autore nei testi messi in scena non cerca e non trova solo colpevoli che da sempre hanno giustificato le nostre ansie/paure o i nostri bisogni di “ordine”; egli persegue l’idea di trovare sempre e per ogni atto o una possibilità d’innocenza o, quanto meno, una giustificata colpa a cui va sempre aggiunto un auspicio (“Ricorda Signore questi servi disobbedienti
 alle leggi del branco
 non dimenticare il loro volto 
che dopo tanto sbandare 
è appena giusto che la fortuna li aiuti 

come una svista 
come un’anomalia
 come una distrazione 
come un dovere” da Smisurata preghiera – Anime Salve, di F. De Andè).

Partendo dal presupposto che pur essendoci modelli interpretativi alternativi a quelli standard con cui gli otto personaggi sono da sempre rappresentati, nulla o poco è cambiato nella loro rappresentazione.

Il lavoro di Patanè rappresenta un viaggio all’interno di logiche strane e complesse, che spesso arrestano la crescita intellettuale, dove il tempo pare non abbia senso e direzione. Una logica cristallizzata in un tempo, si infinito, ma costante e inamovibile nel suo divenire.

Con la regia e il coordinamento scenico di Sebastiano Patanè Ferro e i commenti musicali di Fadi Ibn Iesa Zahfaràa as Sauari.

ShareTweetLinkedInPrint

Poche righe sull'autore

Da sempre impegnato nel mondo del sociale e dell'associazionismo, sono stato tra i promotori di diversi progetti per l'inclusione sociale realizzati dal Circolo ARCI Le Nuvole. Da ottobre 2022 sono Presidente dell'ARCI Sicilia. Sono componente del Forum del Terzo Settore della Sicilia. Per alcuni anni ho svolto anche l'attività di giornalista pubblicista presso alcune emittenti radiofoniche.

  • Il Circolo
  • Corsi
  • Progetti
  • Blog
  • Progetto La cultura è la cura
  • Progetto Piccoli Semi di Cittadinanza
  • Galleria

Scopri come aderire all’ARCI

tessera Arci 2023-2024

Accoglienti per natura! Campagna 5×1000 Arci

Accoglienti per natura! Campagna 5x1000 Arci

Via Maurizio Ascoli, 30 Gela

arcigela@tiscali.it

Segui la nostra pagina FB

  • Cookies Policy
  • Privacy Policy
  • Trasparenza

© 2011–2025 Circolo Arci Le Nuvole Gela ∞ Powered: Vincenzo Di Dio