Il grave episodio di cronaca che ha colpito venerdì notte alcune famiglie di via Pisticci a Gela lascia in tutti noi una profonda inquietudine ed un senso di smarrimento, amplificato ancora di più dai numerosi atti vandalici che nelle scorse settimane hanno preso di mira alcune scuole della città e dai numerosi episodi di violenza che spesso hanno avuto come vittime cittadini appartenenti alle fasce più deboli della popolazione. Una escalation di violenza che non risparmia alcun quartiere e che alimenta un clima di rassegnazione e di impotenza in molte famiglie già alle prese con le conseguenze della crisi economica. E' giusto ... ⎨ Leggi il resto ⎬
Anche a Gela la rassegna promossa da UCCA “L’Italia che non si vede”
Il circolo Arci Le Nuvole aderisce alla rassegna L'Italia che non si vede, ciclo dedicato alle opere cinematografiche che raccontano un'Italia reale ma che spesso non trova spazio nei circuiti commerciali. Ideata da UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci) la rassegna giunta alla sua IV edizione, arriva per la prima volta a Gela, grazie al circolo Le Nuvole che ha scelto tre opere, tra le dieci che la rassegna propone per il 2013. Si apre il 22 marzo con la proiezione di Dimmi che destino avrò del regista sardo Peter Marcias, film che affronta il tema dell'integrazione culturale attraverso gli occhi di un commissario di polizia che ... ⎨ Leggi il resto ⎬
Il 5 aprile secondo appuntamento de “L’Italia che non si vede”
Secondo appuntamento per la rassegna cinematografica nazionale "L'Italia che non si vede" a Gela. Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, presso il Centro socio-culturale "Ingresso Libero" in via Maurizio Ascoli, il circolo Arci Le Nuvole proporrà la visione del documentario "Polvere, il grande processo dell'amianto". Il film, diretto da Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller, racconta la battaglia per ottenere giustizia degli abitanti di Casale Monferrato che nel 2009 riuscirono a portare in tribunale, a Torino, i grandi padroni internazionali dell'amianto accusati di strage volontaria e omissione di cautele sanitarie per i quasi 3000 morti ... ⎨ Leggi il resto ⎬